Il manuale di progettazione per sistemi di tubazioni industriali in materiali termoplastici
Con l'obiettivo di condividere con progettisti, designer, OEM (original equipment manufacturer), EPC (engineering procurment and construction) e società di ingegneria le conoscenze e le competenze frutto della propria esperienza, Aliaxis offre questo manuale completo che vi supporterà nella progettazione di un impianto di trasporto fluidi in pressione dalla A alla Z: dalle proprietà fisico chimiche dei materiali alle linee guida per la progettazione e la corretta installazione di sistemi di tubazioni in resine termoplastiche. Aliaxis propone anche una selezione di soluzioni, disponibili nel suo portafoglio, idonee agli impianti da progettare.

Proprietà dei materiali, dimensionamento e installazione.
Il manuale tecnico di progettazione impianti industriali per il trasporto di fluidi in pressione raccoglie, in maniera chiara e sintetica, i fondamenti su cui si basa il design di nuovi impianti o il revamping di quelli già esistenti. Gli argomenti contenuti nel manuale sono suddivisi in quattro sezioni:
1. Proprietà chimico fisiche dei materiali termoplastici
2. Progettazione e dimensionamento degli impianti di trasporto fluidi in pressione
3. Linee guida per la corretta installazione dei componenti sull'impianto
4. Il portafoglio Aliaxis

Le proprietà fisico chimiche dei materiali termoplastici
L’acrilonitrile butadiene stirene (ABS) è un comune polimero termoplastico. La sua temperatura di transizione vetrosa è di circa 105°C. L'ABS è amorfo e quindi non ha un vero punto di fusione.
L’ABS deriva da acrilonitrile, butadiene e stirene (...) Le proporzioni possono variare dal 15 al 35% di acrilonitrile, dal 5 al 30% di butadiene e dal 40 al 60% di stirene. I gruppi nitrilici delle catene vicine, essendo polari, si attraggono a vicenda e legano le catene insieme, rendendo la plastica ABS più forte del polistirene puro. Lo stirene dà alla plastica una superficie lucida e impermeabile. Il polibutadiene, una sostanza gommosa, fornisce tenacità anche a basse temperature. Per la maggior parte delle applicazioni, l’ABS può essere usato tra i -40 °C e i 60 °C poiché le sue proprietà meccaniche variano con la temperatura. Le proprietà sono create dal processo di tempra in gomma...


La progettazione e il dimensionamento degli impianti di trasporto fluidi in pressione
La resistenza del materiale termoplastico è sensibile alla temperatura.
Poiché i valori di pressione standard sono determinati alla temperatura ambiente di 20 °C, per valori superiori o inferiori la pressione cambia: la relazione tra pressione e temperatura nominale e pressione e temperatura ammissibili è mostrata nei diagrammi per materiale (...) che si riferiscono a acqua o fluidi non pericolosi, contro i quali il materiale è considerato chimicamente resistente; in altri casi, è necessaria un’adeguata diminuzione della pressione...
Linee guida per la corretta installazione dei componenti sull'impianto
Il processo di saldatura testa a testa, ad elementi termici per contatto, è il procedimento di giunzione di due elementi (tubi, raccordi o manicotti di valvole) di uguale diametro e spessore in cui le superfici da saldare sono riscaldate fino a fusione per contatto con un elemento termico e successivamente, dopo l’allontanamento di questo, sono unite a pressione per ottenere la saldatura.
Per garantire una buona giunzione, prima di procedere con la saldatura occorre...


Il portafoglio Aliaxis
Il PVC-U rappresenta una fra le soluzioni economicamente più valide nel campo dei materiali termoplastici e metallici per risolvere i problemi che si incontrano nel trasporto dei fluidi chimici corrosivi e nella distribuzione e trattamento delle acque in genere. Il sistema di tubazioni in PVC-U è ideale a temperature di esercizio nell’intervallo da 0 °C a +60 °C.
Il sistema PVC-U è disponibile in diversi portafogli e marchi con l’obiettivo di soddisfare tutte le esigenze dei clienti in diversi sottosegmenti.
Il nostro portafoglio FIP PVC-U offre un sistema completo che fa leva su un'innovativa e vasta gamma di valvole, tubi e raccordi pvc pressione di alta qualità per qualsiasi applicazione industriale e di processo....