Applicazioni

Già dagli anni ’70 la problematica della gestione delle acque di scolo prodotte dalle navi ha condotto oltre 160 paesi a sottoscrivere una Convenzione Internazionale.
Dal 1973, infatti, gli scarichi di acqua nera e grigia sono regolati a livello internazionale attraverso l’allegato IV della Convenzione internazionale per la prevenzione dell’inquinamento dalle navi, conosciuta come MARPOL 73/78.
Gli scarichi in mare di acque reflue o “acque nere” sono infatti vietati ad eccezione delle condizioni specifiche previste dall’allegato.
Nell’ultimo decennio, il numero dei passeggeri delle navi da crociera è aumentato del 10% all’anno e la crescente popolarità di questo tipo di turismo ha moltiplicato il numero delle navi e le loro dimensioni, determinando di conseguenza un aumento significativo del volume di acque nere e grigie prodotte.
Per salvaguardare il benessere dei mari del pianeta, le compagnie più attente e responsabili hanno già iniziato processi di ammodernamento di tutti i sistemi e gli apparati finalizzati al trattamento e depurazione delle acque reflue e della gestione dei fanghi.
Prodotti
HTA-E

Sistema di tubi e raccordi in PVC-C
Dati tecnici
Standard per tubazioni
UNI EN 1329
Gamma dimensionale
da Ø40 a Ø200
Giunzione
saldatura a freddo
Campo di temperatura
da 5 °C a 100 °C
DP
3 bar con acqua a 20°C, picco 70°C per 1/2 h
Materiale
PVC-C HTA-E
Modelli
Ampia gamma di tubi, raccordi e sistema di staffaggio dedicato
Vantaggi
- Giunzione semplice, rapida e sicura
- Installazione agevole grazie alla leggerezza dei componenti
- Riciclabile oltre al 98%
★ Plus
-
Comportamento al fuoco in conformità alla MSC.399
FRIALEN

Sistema di tubi e raccordi in PE100 per elettrofusione
Dati tecnici
Standard per tubazioni
UNI EN 12666
Gamma dimensionale
Tubi: fino a d1200mm
Raccordi: Saldatura testa a testa d16mm-800mm, Elettrofusione d20mm-1200mm
Giunzione
saldatura testa a testa, elettrofusione
Campo di temperatura
-20°C ÷ +60°C
Pressione nominale
PN 10-16 con acqua a 20 °C
Vantaggi
- Materiale leggero, flessibile e resistente all’impatto, completamente riciclabile
- Adatto a tubazioni sollecitate longitudinalmente grazie alla elasticità intrinseca del materiale
- Installazione facile e sicura con le tecniche di saldatura di testa o elettrofusione
Phonoblack

Sistema di tubi e raccordi in PVC-U PUSH-FIT
Dati tecnici
Standard per tubazioni
UNI EN 1329
Gamma dimensionale
da Ø40 a Ø160
Giunzione
sistema push-fit
Campo di temperatura
da 0 °C a 70 °C
Materiale
PVC-U arricchito di cariche minerali
Modelli
Ampia gamma di tubi, raccordi e sistema di staffaggio dedicato
Vantaggi
- Installazione senza uso di strumenti o solventi
- Classificazione di reazione al fuoco Euroclasse B-s1-d0
- Elevato comfort acustico certificato dal Fraunhofer Istitut pari a 13dB-2l/s
- Peso ridotto
Straub-Flex

Giunti meccanici per tubi in metallo e plastica
Dati tecnici
Gamma dimensionale
48,3 ÷ 2032 mm
Campo di temperatura
da -20°C a +180°C
Guarnizioni di tenuta speciale a labbri
EPDM, NBR, FKM
Materiale Corpo
AISI 316L o simile
Materiale Bulloni
A4 - 80
Materiale Tiranti
AISI 316L
Materiale Anello di rinforzo (opzionale)
AISI 316L
Vantaggi
- Installazione su linee ravvicinate o in spazi ridotti grazie alla compattezza del design
- Tempo di installazione minimo e tempo di inattività ottimizzato
- Compensazione dei disallineamenti assiali e deviazioni angolari.
- Giunzione e compensazione in un unico elemento.
- Peso ridotto del 75% rispetto a connessioni per flangiatura, incremento del carico utile
- Riduzione dello stress meccanico delle tubazioni da vibrazioni, oscillazioni e da colpi d’ariete.
- Applicabile su tubi in metallo e in plastica (con l’utilizzo dell’anello di rinforzo)
Certificati
Per le approvazioni dei singoli sistemi in ambito navale, fare riferimento alla documentazione tecnica specifica